Immagina un mondo in cui puoi goderti la tua auto
o il tuo furgone senza le preoccupazioni legate alla proprietà.
Agenzia
Con il noleggio a lungo termine di Mutinarent questa visione diventa realtà.
Offriamo una soluzione pratica e conveniente per chi desidera la flessibilità e la sicurezza di un veicolo sempre nuovo, senza dover affrontare l’onere della gestione e della svalutazione.
La concessionaria Gualdi Paolo s.r.l., da oltre 60 anni è al servizio della clientela con una completa gamma di prodotti e servizi che vanno dalla vendita del nuovo, dell’usato garantito, servizi finanziari personalizzati, ricambi ed accessori originali, assistenza qualificata e specializzata.
Nel 2024 Gualdi Paolo s.r.l. acquisisce Mutina Rent una divisione di noleggio a lungo termine multibrand di Ayvens.
Vantaggi.
Per le aziende
Ottimizzazione dei costi
Pianifica con precisione le spese aziendali e libera capitale, senza investire in un parco veicoli che si svaluta nel tempo.
Gestione semplificata
Concentrati sul tuo business, mentre noi ci occupiamo di tutto
il resto, dalla manutenzione alle pratiche amministrative.
Mobilità su misura
Offriamo una vasta gamma di auto e furgoni per soddisfare ogni esigenza operativa, con soluzioni personalizzate per la tua attività.
Per i privati
Nessuna preoccupazione
Manutenzione, assicurazione, tutto è incluso in un unico canone mensile fisso, così puoi goderti il tuo veicolo senza pensieri.
Flessibilità totale
Al termine del contratto, scegli se cambiare veicolo, rinnovare il noleggio o semplicemente restituirlo, senza complicazioni.
Sempre protetto
Viaggia senza stress, con la sicurezza di un veicolo costantemente in ottime condizioni e l’assistenza a portata di mano.
Tutto quello
che devi sapere.
L’anticipo è un versamento iniziale che permette di ridurre il canone mensile del noleggio. Pagando tra il 10% e il 40% del valore del veicolo, il canone sarà ricalcolato considerando la somma restante e i servizi inclusi. Questo importo sarà fatturato con l’IVA applicata e costituisce una parte del finanziamento. Nessun anticipo richiesto per le imprese.
Il deposito cauzionale è un importo infruttifero, stabilito in base all’ordine specifico, richiesto come garanzia del pagamento dei canoni e degli oneri accessori. Questo deposito, non soggetto a IVA, verrà restituito al termine del contratto di noleggio.
› Veicoli adibiti ad uso pubblico.
› Veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali all’attività dell’impresa.
I veicoli sono strumentali all’attività dell’impresa solo nella misura in cui sono essenziali al suo svolgimento, tanto che l’attività stessa non potrebbe essere svolta senza di essi (Circolare dell’A. delle E. n. 48/E – III – 17104 del 10 febbraio 1998).
Deducibilità
Noleggio — 100%
Servizi — 100%
Detraibilità
Noleggio — 100%
Servizi — 100%
Si tratta di tutti i casi in cui il veicolo non può essere considerato strumentale all’attività d’impresa (ossia indispensabile) ma è a disposizione della stessa (Art. 164 comma 1 DPR 917/1986 – TUIR).
Deducibilità
Noleggio — 20%*
Servizi — 20%
Detraibilità
Noleggio — 40%
Servizi — 40%
* Fino a € 5.164,57 con ragguaglio annuo e limitatamente al singolo veicolo.
Veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti: aspetti di deducibilità fiscale e detraibilità IVA
Gli autoveicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti beneficiano di un regime più favorevole di quello ordinario, in quanto la percentuale di deducibilità delle spese è pari al 70%.
Tale limite si applica:
› sia al costo di acquisizione del veicolo, qualunque sia il titolo di detenzione;
› sia alle spese di impiego (carburante, pedaggio, assicurazione ecc.).
› Per poter beneficiare di tale regime di deducibilità è necessario, però, che siano soddisfatte le condizioni della circ. n. 48/98, Risoluzione Ministero Economia e Finanze 20 febbraio 2008, n 6/ DPF.
› L’utilizzo promiscuo si verifica nei casi in cui il mezzo di trasporto viene utilizzato sia per finalità lavorative che per esigenze personali.
Deducibilità imposte dirette
Costo veicoli — 70%
Costo servizi — 70%
Detraibilità IVA
Costo veicoli — 40%
Costo servizi — 40%
Si tratta di veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse (Art. 54, comma 1, lettera d) del codice della strada.
No, ci sono elementi che impattano sulla deducibilità integrale o parziale indipendentemente da come sia stato immatricolato il mezzo.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate n.181492 del 6/12/2006)
Gli elementi per la verifica vanno desunti dalla lettura del libretto di circolazione dell’autocarro.
L’autocarro potrà beneficiare della deduzione integrale se il libretto di circolazione riporta congiuntamente le seguenti indicazioni:
› Immatricolazione come N1.
› Codice carrozzeria F0 (effe zero).
› Numero posti consentiti per conducente e passeggeri di quattro o più.
Qualora siano presenti tutte e tre le caratteristiche sopra riportate sarà necessario (e decisivo) ricorrere al conteggio utilizzando la formula indicata nel provvedimento ovvero:
› Se il rapporto è < 180, il veicolo può essere considerato anche fiscalmente autocarro pertanto i costi sostenuti sono deducibili al 100% (e l’iva detraibile al 100%). › Se rapporto è >= 180, l’autocarro dovrà essere considerato fiscalmente come autovettura e la deduzione dipenderà dall’uso del mezzo.
› Veicoli utilizzati come beni strumentali.
› Veicoli adibiti ad uso pubblico.
› Agenti di commercio e rappresentanti.
› Veicoli dati in uso ai dipendenti con adebito fringe benefit
› Veicoli in uso a professionisti.
› Veicoli non assegnati a dipendenti o assegnati senza addebito di fringe benefit.
› In tutti questi casi l’IVA è detraibile al 40%.
Cosa ti resta
davvero?
Al termine di un contratto di leasing, molti clienti si chiedono cosa succede all’auto. Sebbene l’auto rimanga al cliente, il suo valore si deprezza rapidamente a causa delle innovazioni e dei cambiamenti normativi nel settore automobilistico.
Con i cambiamenti previsti tra il 2020 e il 2025, soprattutto verso tecnologie più sostenibili, stimare il valore di un veicolo a lungo termine diventa difficile.
Il noleggio a lungo termine offre una protezione contro la svalutazione, preservando il valore delle risorse e garantendo una guida senza preoccupazioni.
Servizi
Al termine di un contratto di leasing, molti clienti si chiedono cosa succede all’auto. Sebbene l’auto rimanga al cliente, il suo valore si deprezza rapidamente a causa delle innovazioni e dei cambiamenti normativi nel settore automobilistico.
Con i cambiamenti previsti tra il 2020 e il 2025, soprattutto verso tecnologie più sostenibili, stimare il valore di un veicolo a lungo termine diventa difficile.
Il noleggio a lungo termine offre una protezione contro la svalutazione, preservando il valore delle risorse e garantendo una guida senza preoccupazioni.